chi siamo

Il Circolo Sandro Pertini

Il Circolo Sandro Pertini è nato nell’ottobre del 1990 grazie alla volontà di compagni e sostenitori del pensiero socialista e riformista di San Lazzaro di Savena. L’obiettivo era quello di creare uno spazio di aggregazione sociale, confronto politico e culturale ispirato ai valori che Sandro Pertini, amato Presidente della Repubblica, ha saputo trasmettere alle generazioni che l’hanno conosciuto.

La nostra associazione senza scopo di lucro si propone di favorire la partecipazione di chi desidera riscoprire le radici storiche del socialismo, promuovere un confronto democratico e qualificato sulle trasformazioni sociali, economiche e politiche, e approfondire le tematiche che hanno caratterizzato il percorso del socialismo italiano e internazionale. Ci impegniamo, inoltre, a esplorare le politiche e le azioni che, anche a livello europeo, sono state portate avanti da uomini e donne che hanno dedicato la loro vita alla difesa delle fasce sociali più vulnerabili, con impegno, forza e coerenza.

Statuto

E’ costituita con sede a San Lazzaro di Savena(Bo) in via Repubblica, nr. 38 un’associazione di promozione sociale, disciplinata dagli art.36 e segg. Cod. Civ., che assume la denominazione di “Circolo Culturale Sandro Pertini”.

L’associazione, pur mantenendo la propria autonomia patrimoniale ed organizzativa, aderisce all’A.I.C.S – Associazione Italiana Cultura Sport -, Ente di promozione Sociale iscritto al Registro Nazionale, Ente di promozione Sportiva riconosciuto dal CONI ed Ente a finalità assistenziali riconosciuto dal Ministro degli Interni con decreto del 22.10.1975 n.10.13014/12000, accettandone lo statuto e né adotta la tessera nazione quale tessera sociale.

L’associazione è apolitica, non ha scopo di lucro ed è aperta a tutti coloro che intendono praticare l’attività associativa, è caratterizzata dalla democraticità della struttura, dell’elettività e gratuità delle cariche associative. 

Card Sandro Pertini Una vita per la buona politica 2014 San Lazzaro Marzo di Gius Bacci
Card Bicentenario Rivoluzione francese 1989 di Nani Tedeschi

Organi dell'associazione

Sono organi dell’associazione:

  • l’Assemblea dei soci;
  • il Consiglio Direttivo;
  • il Presidente;

L’Assemblea dei soci è l’organo sovrano dell’Associazione. Essa è composta da tutti i soci in regola con il pagamento della quota sociale. La partecipazione del socio all’Assemblea è strettamente personale ed ogni socio ha diritto a un voto; è ammessa la possibilità di delega scritta di un socio ad un altro socio, il quale non può rappresentare più di due soci nell’ambito della stessa assemblea.  L’Assemblea ha tutti i poteri per conseguire gli scopi sociali.

Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di 5 consiglieri eletti fra i soci, e dura in carica 4 anni e comunque fino all’assemblea ordinaria che procede al rinnovo delle cariche sociali. Al termine del mandato i consiglieri possono essere riconfermati.

Il Presidente ha la rappresentanza e la firma sociale e può aprire e gestire conti correnti o altre forme di finanziamento. 

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità.