Cosa facciamo

Il Circolo

Circolo Culturale Sandro Pertini è un’associazione di promozione sociale iscritta nell’Albo regionale del Terzo Settore della provincia di Bologna, che opera senza scopi di lucro. La nostra attività culturale viene condivisa attraverso i canali di comunicazione pubblici e il sito web ufficiale www.centropertinibologna.it.

L’associazione è impegnata nella promozione dello sviluppo culturale e civile dei lavoratori e dei cittadini, con l’obiettivo di diffondere ampiamente i valori della democrazia e della solidarietà nei rapporti umani. Difendiamo attivamente le libertà civili, individuali e collettive, promuovendo una pratica quotidiana di partecipazione e inclusione.

Card PSI Ferrara 1989 di Nani Tedeschi

Attività

L’associazione si impegna a promuovere azioni culturali ispirate ai valori del socialismo, del riformismo, della laicità e del liberalismo, in sintonia con il pensiero politico e l’impegno, pubblico e privato, di Sandro Pertini.

Il Centro avanza proposte agli enti pubblici e partecipa attivamente alla gestione democratica delle amministrazioni locali, sostenendo le forme decentrate di decisione e interazione. Inoltre, è presente nei consigli di istituto scolastici, con l’obiettivo di contribuire a una programmazione culturale adeguata e di qualità per il territorio.

Promozione sociale


Promuove ed organizza dibattiti, mostre, convegni ed iniziative a valenza culturale, storica e sociale.

Sandro Pertini


Raccoglie documentazione riguardante la personalità di Sandro Pertini.

Centro di documentazione


Potenzia il Centro di Documentazione sulla cultura politica del socialismo democratico e riformista.

Card PSI Firenze di Nani Tedeschi Ottobre 1977

Patrimonio culturale

Il Centro Sandro Pertini è impegnato, da tempo, a raccogliere, incrementare e valorizzare il proprio patrimonio culturale, bibliotecario, storico, multimediale ed archivistico. Patrimonio proveniente da donazioni private, da donazione di sezioni e realtà sociali che nel corso dei decenni hanno ritenuto salvaguardare quanto nel corso del XX° secolo è stato prodotto a favore della crescita del socialismo riformatore, liberale e del riformismo europeo.

Il nostro patrimonio è costituito da:

  • una biblioteca di alcune migliaia di monografie, periodici, quotidiani; da opuscoli prodotti nei decenni a favore del dibattito politico; da manifesti, fotografie e materiale promozionale;
  • un archivio con documenti concessi da Sezioni del PSI bolognese, fondi documentali di politici che hanno ricoperto ruoli nelle Pubbliche amministrazioni, nelle Istituzioni, ecc.
  • un’emeroteca con annate del quotidiano Avanti!, da periodici locali, da periodici di rilevanza nazionale, provinciale e territoriale.

Collaborazioni

Nel contesto di un rafforzamento storico, culturale e archivistico, il Centro è attivamente impegnato nella costruzione di una rete di collaborazione con realtà similari. Questo obiettivo si concretizza attraverso la definizione e sottoscrizione di protocolli collaborativi che, da un lato, rispettino l’autonomia propositiva e organizzativa di ciascun soggetto coinvolto, e dall’altro favoriscano azioni sinergiche per coinvolgere giovani, studenti, ricercatori e cittadini.

L’intento è di creare occasioni di approfondimento sulle tematiche della politica democratica, sviluppata dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni nostri, e di stimolare l’interesse e la partecipazione attiva di chi desidera esplorare questi importanti aspetti storici e politici.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità.